I nostri serramenti spiegati a chi non mastica termini tecnici, compreso me!

Cosa vuol dire ‘ taglio termico ‘ ?

Finalmente tu e tua moglie avete deciso di sostituire i vecchi serramenti di casa ormai logori.
Come prima cosa inizi a chiedere tra parenti ed amici consigli su che prodotto installare e a chi rivolgerti.

Nel frattempo durante la pausa pranzo, o prima di andare a letto, dai uno sguardo su ‘internet’ per trovare informazioni su un prodotto che in molti ti hanno già nominato ‘serramenti in alluminio a taglio termico’.

Puntualmente ti imbatti in siti che, ti danno descrizioni simili a queste:
‘ ottimo isolamento termico, grazie a profili con Uf 0.08 wmK – vetro doppia camera Ug 0.9= trasmittanza media Uw <=1.4 ’

Per chi non è del mestiere, è un po’ come decifrare la calligrafia del medico di famiglia.

Impresa ardua e complicata.

Preso da mille dubbi inizi a fare visita quclhe show-room di porte e finestre,e finalmente puoi toglierti tutti quei dubbi che il WEB ti ha messo in testa.
Giunto dal rivenditore di turono, inizi a tartassarlo di domande come se non ci fosse un domani, o come se i tuoi serramenti dovresti realizzarli TU. Ma spesso e volentieri chi ti sta difronte o ti ascolta poco, o è troppo preso nel decantare i vantaggi che il sui serramenti hanno. Morale della favola? Esci dalla show-room con qualche dubbio in più e qualche termine aggiuntivo da decifrare tipo:

Giunto aperto – cianfrinatura meccanica ecc..

Oggi però proverò a piegare in termini poco tecnici e più comprensibili cos’è un sistema in alluminio a taglio termico e come viene realizzato.

Pronti?

Iniziamo:

Che cos’è l’alluminio a taglio termico?
Per alluminio a taglio termico, intendiamo quei sistemi in alluminio per la costruzione di porte e finestre (e non solo) composti principalmente da:
profili in alluminio che d’ora in poi chiameremo telaio* ed anta* accoppiati tra di loro tramite barrette isolanti in poliammide o politermide, quest’ultimo materiale altamente resistente alle sollecitazioni meccaniche con un ottimo isolamento termico.

Cos’è un telaio*? Il telaio di una finestra è la parte che viene fissata alla parete della casa, quindi è la parte fissa della nostra finestra, mentre l’anta* è quella che contiene il vetro e la maniglia, quindi l’elemento apribile.

-Fino a qui niente di particolare dirai…

-Esatto!

cosmai_aws_schuco_infissi
Angolo serramento in alluminio a taglio termico Schuco AWS 70 HI. COSMAI Design srl

Come sono accoppiati questi profili?
Ovviamente per far si che il sistema a taglio termico funzioni, abbiamo bisogno che i semiprofili interni ed esterni, siano accoppiati tra di loro.
I profili che consentono questo accoppiamento sono i LISTELLI isolanti in poliammide o politermide, materiale altamente isolante e resistente, che a seconda del grado di isolamento che vogliamo raggiungere, possono essere combinati a loro volta con schiume che né migliorano ulteriormente l’isolamento.

Ritorniamo all’accoppiamento dei profili in alluminio
Questo accoppiamento avviene meccanicamente tramite rullatura.
In pratica, una serie di rulli metallici comprimono le alette che formano l’alloggiamento del listello isolante, e fanno sì, che da ora in poi i semiprofili interni ed esterni vadano a formare un unico profilo.

COSMAI Design srl_AWS70HI
profili a taglio termico_schuco aws 70 hi_COSMAI Design srl

Quali vantaggi offre un sistema in alluminio a taglio termico?
L’elevata resistenza all’aria, all’acqua, alla corrosione e agli agenti atmosferici rende l’alluminio il materiale ideale per la realizzazione di finestre e porte . Oltre a garantire buone prestazioni energetiche, l’alluminio è particolarmente robusto e resistente, consentendo di ottenere anche aperture di grandi dimensioni e forme originali.
Basta pensare alle classiche aperture a battenti, con una ferramenta idonea riusciamo a raggiungere i 160Kg di portata, mentre per soluzioni scorrevoli minimali, ci avviciniamo ad una portata per ogni singola anta di circa 700Kg.
Inoltre la facilità di lavorazione, e le infinite possibilità di colorazione gli consentono di non porre alcun limite alla libertà progettuale, dando vita ad opere estremamente versatili. Ecco spiegato il perché è uno dei sistemi più apprezzato dagli Architetti.

Questo tipo di serramento può contribuire al mio risparmio energetico?
Sicuramente un elevato isolamento termico significa risparmio energetico, che a sua volta comporta un abbassamento dei costi della bolletta per il riscaldamento e il raffrescamento dell’appartamento.
Le finestre della nostra casa sono la parte più ‘sottile dell’edificio’ e sono dunque l’elemento della casa più soggetto a dispersione del calore in quanto in pochi centimetri devono svolgere il lavoro di parecchie decine di centimetri della muratura perimetrale.
Con il corretto serramento, però, è possibile fare in modo che la temperatura superficiale si mantenga il più possibile vicina a quella dell’ambiente interno, evitando così fastidiosi sbalzi termici, migliorando la vivibilità in prossimità delle aperture e diminuendo gli importi della bolletta.

Può essere danneggiato?
Come dicevo poco fa l’alluminio a differenza di altri materiali, è estremamente resistente e per questo garantisce una lunga durata nel tempo, sia delle caratteristiche estetiche sia di quelle prestazionali e funzionali. Le necessità di manutenzioni e cure, sono perciò ridotte.

A chi devo rivolgermi?
Allo stesso tempo, il trattamento dei profili, la lavorazione su misura, e il perfetto accoppiamento delle diverse componenti della finestra sono operazioni fondamentali per realizzare il serramento finito. Affidati per questo a un serramentista di comprovata fiducia, che realizzerà il tuo serramento secondo canoni precisi, efficienti e trasparenti, e ti offrirà una serie di servizi importanti a completamento del suo lavoro come ad esempio un servizio di ASSISTENZA e GARANZIA sul lavoro svolto, ovviamente tutto questo messo nero su bianco e non lasciato solo a parole.

Questa parte finale racchiude il nostro sistema di Lavoro, ossia a fine lavori è nostra prassi rilasciare le nostre GARANZIE sulla posa in opera effettuata e garantita 10 anni, oltre ad una ulteriore garanzia di 36 mesi sui prodotti da noi posati in opera.

Tutto questo a vantaggio dei nostri clienti che per la loro casa non vogliono commettere errori.

Se anche tu come i nostri clienti vuoi un servizio dedicato che parte da una consulenza studiata su misura per finire ad un servizio di manutenzione programmata, scrivimi all’indirizzo mail qui sotto. Sarò io stesso a ricontattarti e darti maggiori informazioni.

A presto.

Carlo Cosmai

@: c.cosmai@cosmaidesign.it

Tel: 0825-891717 Avellino

Tel : 081-660092 NAPOLI, Via Piedigrotta 17

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: