-In che modo il comfort acustico incide sul nostro benessere?
-Come posso migliorare il comfort di casa anche se abito a 10 metri da una strada trafficata?
-Quali parametri tenere in considerazione quando si acquistano nuove finestre e garantire il miglior abbattimento acustico?
Da qualche anno a questa parte, sempre più persone iniziano a fare molta attenzione non solo alle caratteristiche TERMICHE di porte e finestre, anzi, a questo aggiungono come potersi isolare al meglio dai rumori esterni, specie se si abita lungo strade fortemente trafficate durante gli orari di punta, o vicino a locali notturni che non ci fanno chiudere occhio la sera.
A tal proposito ancora ricordo una telefonata avuta da una nostra cliente di Roma.
Da poco si era trasferita in un piccolo appartamento di proprietà per ultimare gli studi alla Sapienza, e purtroppo per Lei, che come me, viene da un piccolo paese di campagna dove i rumori più assordanti sono quelli dei trattori, fino ad allora non aveva fotto i conti con la trafficata Tuscolana. Infatti le ragazze che prima di Lei avevano occupato l’appartamento più volte avevano riferito il problema che le distoglieva dallo studio e dal riposo, ma non pensava che il problema fosse cosi preoccupante, specie da quando nella vecchia tavola calda lì vicino, era stato aperto un Pub birreria.
In prima fase i genitori proprietari dell’appartamento hanno ben pensato di ristrutturare e rinnovare i locali coibentando le pareti interne, questo ne aveva apportato un migliore comfort in termini di isolamento, ma per il rumore ancora nulla era stato fatto. Successivamente si sono messi alla ricerca di chi gli risistemasse i vecchi serramenti in PVC installati circa 23 anni fa.
Tramite amicizie in comune, giungo a casa loro, e devo dire che nonostante quella mattina non ci fosse tanto traffico, ad ogni passaggio di auto/camion i vetri delle finestre vibravano e all’interno delle camera risuonava tutto.
Immagina che fastidio durante lo studio…
Dopo un paio di giorni, come mio solito presento il mio piano dei lavori alla famiglie, il che ribatte:
“Perché al posto di sostituire i serramenti non miglioriamo quelli esistenti?”
Semplice, andare a migliorare serramenti datati e con guarnizioni ormai logore, serve a poco, se non a nulla. Inoltre, montare dei vetri con doppia lastra ad abbattimento acustico (quindi molto più pesanti rispetto a quelli esistenti) non fa altro che andare a gravare sui profili e accessori già segnati dal tempo.
Ma non solo, infatti andare ad intervenire solo sulle finestre, e non isolare e coibentare il vecchio cassonetto, va a vanificare una spesa importante come quella dei serramenti.
Dopo qualche giorno di esitazione, optano per la sostituzione dei vecchi serramenti.
Non mi dilungo nello specificare che l’installazione è una fase FONDAMENTALE per assicura un ottimo abbattimento acustico, infatti il montaggio venne dapprima studiato e discusso in officina e poi affrontato in cantiere con schiume e nastrai ad abbattimento acustico. Medesima cosa per l’isolamento dei cassonetti esistenti.
Ad oggi dopo la sua laurea conseguita con il massimo dei voti, e qualche annetto dopo l’installazione, questo è quello che Marika dice sul lavoro da noi effettuato
Mi sono rivolata alla Cosmai Infissi sotto consiglio di alcuni amici in comune, alla quale avevano già effettuato vari lavori sempre qui a ROma. Già dal primo sopralluogo mi avevano parlato di un aspetto da non sottovalutare per la futura ristrutturazione, la posa in opera e la scelta dei vari prodotti da andare ad utilizzare. Ad oggi posso dire senza ombra di dubbio di avere investito (anche qualcosa in più rispetto ai loro colleghi 😉 ) soldi benedetti. Li consiglio vivamente, specie a chi è sotto esame e stressato dal traffico ;). Un caro saluto a tutto la staff. Marika Limone (Roma) |
Trova la recensione sulla nostra pagina Fb: Cosmai Design porte e finestre
L’inquinamento acustico è diventato una vera e propria minaccia per il nostro organismo, infatti il cuore e il sistema nervoso sono i primi a risentirne. Alcune ricerche svolte da istituti accreditati, hanno dimostrato che per vivere bene e proteggere il nostro organismo, il rumore non dovrebbe superare la soglia dei 50 dB, valore che varia a seconda delle attività, ad esempio per garantire un buon riposo non si dovrebbero superare i 42 dB. L’esposizione elevata a rumori troppo assordanti dai 70 ai 85 decibel è dimostrato arrecare danni non solo all’udito, ma anche al nostro organino.
Il serramento nella grande maggioranza dei casi l’elemento più critico: infatti per garantire un ottimo isolamento acustico la scelta di un infisso molto performante è solo l’ultimo aspetto. Per avere una finestra perfetta è opportuno valutare ogni situazione come caso a parte, proprio perché i sistemi per intervenire su una ristrutturazione sono ben diversi da quelli che abbiamo in una nuova costruzione. Inoltre come già detto, in caso di ristrutturazione dove sono presenti cassonetti per gli avvolgibili, è opportuno andare ad isolari con appositi tappetini acustici. Questo andrà a migliorare notevolmente il comfort della nostra abitazione, e finalmente il fastidioso traffico notturno sarà solo un vecchio ricordo.
Affidati a chi prima di parlarti di prodotto e costi, si sinceri delle tue reali esigenze.
Carlo Cosmai
082589-1717
081-660082
Per info: c.cosmai@cosmaidesign.it
Richiedi la tua consulenza a cliccando qui sotto:
Rispondi