Riconfermate le detrazioni al 50% per le riqualificazioni energetiche

La notizia era nell’aria già verso fine 2018, ma fin quando il tutto non viene reso esecutivo e pubblicato in Gazzetta Ufficiale restano solo voci di corridoio.

Ad oggi però possiamo tranquillamente dire che la legge di Bilancio 2019 ha prorogato per tutto il 2019 la detrazione 50% per le ristrutturazioni, compreso il bonus Mobili. Finalmente le promesse fatte sono state mantenute 😉 .

A questo punto se anche tu rientri tra quelli che erano indecisi sul da farsi perché eri a cavallo tra i 2 anni, ora puoi tranquillizzarti e procedere con i lavori di ristrutturazione che ti porteranno ad avere una casa calda ed accogliente per il prossimo inverno, risparmiando anche denaro.

>> Le vecchie finestre hanno ormai le ore contate <<

vecchia finestra_cosmai

Vediamo insieme in cosa consiste questo Bonus del 50% per le ristrutturazioni e riqualificazioni energetiche.

In questo articolo lo faremo applicato al mondo dei serramenti, ma la prassi è simile anche per le altre spese annesse, ti conviene però farti seguire da personale esperto e costantemente aggiornato per non incappare in errori e successive sanzioni.

-BONUS Ristrutturazioni 2019 50%

È possibile detrarre dall’Irpef (l’imposta sul reddito delle persone fisiche) una parte dei costi sostenuti per ristrutturare le abitazioni. Il beneficio consiste nella detrazione dell’IRPEF nella misura del 50% per le spese sostenute nel 2019, l’importo massimo detraibile è di € 96.000, e saranno ripartite in 10 quote a scadenza annuale, quindi in 10 anni.

-Chi può usufruirne?

Tutti i contribuenti assoggettati all’imposta sul reddito delle persone fisiche (Irpef)

L’agevolazione spetta non soltanto ai proprietari degli immobili ma anche ai titolari di diritti reali/personali di godimento sugli immobili oggetto degli interventi e che ne sostengono le relative spese, vale a dire:

* proprietari o nudi proprietari;

* titolari di un diritto reale di godimento (usufrutto, uso, abitazione o superficie);

* locatari o comodatari;

* soci di cooperative divise e indivise;

* imprenditori individuali, per gli immobili non rientranti fra i beni strumentali o merce;

Questi sono solo alcuni casi, qui di seguito riporto il link http://www.acs.enea.it/ristrutturazioni-edilizie/ contenente in modo più esaustivo tutti i chiarimenti messi a disposizione dall’ENEA.

Quali sono gli interventi agevolabili?

Gli interventi che beneficiano di queste agevolazioni sono di manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia. Caratteristica principale è che gli immobili devono essere già esistenti (quindi NO su nuove costruzioni) e munite di impianto di riscaldamento.

Vediamoli nel dettaglio con qualche esempio semplificativo:

  • manutenzione straordinaria:

* installazione di ascensori e scale di sicurezza;

* realizzazione e miglioramento dei servizi igienici;

* sostituzione di infissi esterni e serramenti o persiane con serrande e con modifica di materiale o tipologia di infisso;

* rifacimento di scale e rampe;

* interventi finalizzati al risparmio energetico;

* recinzione dell’area privata.

  • Interventi di restauro e risanamento conservativo:

* interventi mirati all’eliminazione e alla prevenzione di situazioni di degrado;

* adeguamento delle altezze dei solai nel rispetto delle volumetrie esistenti;

* apertura di finestre per esigenze di aerazione dei locali.

  • Ristrutturazione edilizia:

* demolizione e ricostruzione con la stessa volumetria dell’immobile preesistente;

* modifica della facciata;

* realizzazione di una mansarda o di un balcone;

* trasformazione della soffitta in mansarda o del balcone in veranda;

* apertura di nuove porte e finestre.

-Come vengono gestiti questi lavori?

I pagamenti vengono effettuati solo tramite bonifico bancario “parlante”, ormai molti istituti di credito mettono a disposizione dei moduli pre-compilati da riempire all’occorrenza con i riferimenti di fattura e C.F. beneficiario.

-Conviene usufruirne?

Certamente per chi ha in mente di ristrutturare casa, è un aiuto incentivante. Ovviamente solo questo non basta, “sulla carta” i lavori possono essere eseguiti a regola d’arte, ma nella realtà è cosa ben diversa. Conviene farti seguire da personale qualificato e aziende che non tralasciano nulla al caso, in quanto per poter usufruire di tali agevolazioni vi sono degli obblighi da seguire scrupolosamente, altrimenti si rischia di incorrere in sanzioni.

Per evitare possibili errori di compilazione o addirittura il mancato invio delle dichiarazioni, per i nostri clienti mettiamo a disposizione il nostro Ufficio, che invierà e seguirà scrupolosamente tutte le fasi. Questo per semplificarti il più possibile nell’acquisto dei tuoi nuovi serramenti.

Se sei in procinto di sostituire i tuoi vecchi serramenti e vuoi capire meglio come impostare il tutto per beneficiare di questi incentivi, ed essere seguito passo-passo scrivimi all’indirizzo mail qui sotto.

Sarò io stesso a ricontattarti e darti maggiori informazioni.

@: c.cosmai@cosmaidesign.it

Oppure compila il modulo qui sotto, e sarai ricontattato entro 48 ore

Clicca qui e compila il modulo

Tel: 0825-891717 Avellino

Tel: 081-660092 Napoli, Vi Piedigrotta,17

N.B.

Per chi volesse approfondire nel dettaglio tutti gli interventi incentivati, al seguente link riporto gli ultimi chiarimenti dell’agenzia delle entrate, scaricabile comodamente in formato .PDF

https://www.agenziaentrate.gov.it/wps/file/Nsilib/Nsi/Agenzia/Agenzia+comunica/Prodotti+editoriali/Guide+Fiscali/Agenzia+informa/AI+guide+italiano/Ristrutturazioni+edilizie+it/Guida_Ristrutturazioni__edilizie_2018.pdf

Privacy Policy

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: