Le sole finestre bastano ad isolarci dall’esterno?

QUANTO E’ IMPORTANTE LA POSA IN OPERA PER L’ISOLAMENTO ACUSTICO ED ABBATTERE I RUMORI PROVENIENTI DALL’ESTERNO?

Può una cattiva posa in opera vanificare la spesa di un ottimo serramento? All’interno dell’articolo scoprirai come evitare fregature dovute alla cattiva posa in opera delle tue nuove finestre.

recensione TripAd
Recensione TripAd
Recensione TripAd

“Andiamo incontro alla stagione estiva, per quanto i nostri servizi sono al di sopra degli standard, continuiamo ad avere recensioni che non si allineano alla nostra struttura, facendoci perdere potenziali clienti.

Più volte ho fatto presente il problema a chi ha installato i nuovi serramenti, mi ha rassicurato dicendo che avrebbe mandato uno dei suoi a “registrare” le aperture, ma nonostante vari interventi, il problema continua a persistere.

Ho il dubbio che il problema derivi da altro, sbaglio?”

Questo è il riassunto delle telefonate che ho avuto con il titolare di una nota struttura ricettiva nella bellissima Costiera Amalfitana.

Dopo un nostro sopralluogo per constatare il tutto, e valutare come intervenire per risolvere la problematica, ci siamo resi conti che in effetti il disagio era notevole.

Il disagio non deriva direttamente dalle nuove finestre, infatti le nuove finestre erano in perfette condizioni, e chi le aveva installate, ogni fine stagione organizzava una manutenzione per sincerarsi delle condizioni dei serramenti. Cosa rara oserei dire.

I dubbi sorgono sul tipo di posa in opera effettuata.

Trattandosi di ristrutturazione, chi ha effettuato i lavori ha preferito lasciare il vecchio telaio in legno sotto i nuovi serramenti. Questo per semplificare sia lo smontaggio dei vecchi serramenti che per limitare la durata dei lavori di posa in opera (rimuovere del tutto o rasare il vecchio telaio avrebbe allungato i tempi di smontaggio).

Questa operazione che semplifica chi effettua il montaggio, ha dalla sua alcune pecche, che se ben valutate in fase di sopralluogo possono essere risolte senza grossi problemi.

Infatti, allo stato di fatto oltre la classica schiuma non vi era nulla che potesse andare a migliorare l’abbattimento acustico, e migliorare il comfort delle camere da letto.

Vediamo nel dettaglio come è stato svolto l’intervento e come è stato garantito un migliore abbattimento acustico.

1)

Vecchio serramento in legno montato in battura alla classica mazzetta o spalletta in cemento e ornia in marmo

L’intervento prevedeva di sfilare le ante apribili, rivestire il vecchio telaio in legno e procedere con il montaggio delle nuove porte finestre, come da foto 2.

stato iniziale, vecchio serramento in legno

2)

Questo è il risultato dell’intervento di riqualificazione.

Da come possiamo vedere tra il nuovo ed il vecchio serramento abbiamo circa 3 mm di aria (evidenziati in giallo) che se non compensati non assicurano né tenuta all’acqua e né tanto meno ai rumori esterni, e sono causa di infiltrazione.

Questo accelera anche l’usura della schiuma isolante, che, non essendo del tutto protetta con il passare del tempo perde le sue caratteristiche isolanti.

stato dopo la sostituzione delle vecchi finestre

Cosa abbiamo fatto per migliorare la posa in opera e le prestazioni acustiche?

Come già accennato sopra, i serramenti sono stati realizzati in modo accurato e senza difetti, purtroppo è venuta a mancare un po’ di precisione nella progettazione della posa in opera, nulla di non risolvibile.

Come da foto 3, abbiamo provveduto a smontare i serramenti, e ripulirli dalla schiuma utilizzata in precedenza, dopodiché invece del piatto in alluminio utilizzato in precedenza, abbiamo installato un profilo angolare in modo da avere una battuta quanto più uniforme possibile dietro il serramento.

Fatto questo, in battuta al telaio è stato installato un nastro precompresso autoespandente, e successivamente rifinito nella parte esterna con Mspolimero elastico per evitare infiltrazioni di acqua piovana, mentre per l’isolamento tra serramento e parete si è proceduto con un nastro multifunzione, avente anche funzione di isolante acustico.

Per migliorare ulteriormente le prestazioni del serramento è stata aggiunta una guarnizione tra anta e telaio (prevista da sistema Schuco) che elimina la normale fessura di 0,5 mm presente.

stato dopo il nostro intervento di ripristino

Questo intervento ha permesso di avere un miglioramento in termine di comfort acustico all’interno delle camere poste sul piano strada.

Come già accennato negli articoli precedenti, la scelta di un ottimo serramento non basta per la buona riuscita dell’intervento di ristrutturazione, a questo va aggiunta una progettazione accurata della posa in opera, infatti se questa viene a mancare, o peggio ancora effettuata con metodi ormai obsoleti, si rischia di spendere tempo e denaro per dei risultati che non avremo mai.

Non a caso il nostro sistema di lavoro prevede una progettazione della posa in opera a seconda del cantiere e del tipo di lavoro da effettuare, sia se si tratta di ristrutturazione o di nuova costruzione.

Qui sotto riporto una recensione di una nostra Cara Cliente, titolare di una struttura ricettiva di Amalfi.

recensione Cosmai

Grazie al nostro sistema di lavoro Finestra Perfetta, garantiamo la posa in opera 10 anni, e avrai a tua disposizione un servizio post-vendita con 36 mesi di assistenza e personale qualificato pronto a intervenire in tempi ridotti, inoltre difetti a noi imputabili, smarrano risolti interamente a nostre spese.

Se stai pensando di ristrutturare la tua casa o la tua attività, non fermarti solo al classico preventivo, informati su chi effettua i lavori e chiedi GARANZIE prima di firmare qualsiasi contratto.

Per qualsiasi supporto tecnico, o anche solo per una valutazione, non esitare a contattarci.

Compila il modulo cliccando qui e richiedi più informazioni

Carlo Cosmai

Tecnico presso COSMAI Design srl porte e finestre

Creatore del sistema FinestraPerfetta.

Napoli Via Piedigrotta,17

Tel: 081660082

Ariano Irpino AV

0825-891717

C.COSMAI@COSMAIDESIGN.IT

Privacy Policy

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: